La soluzione per la transizione
energetica italiana
Il progetto Pangea rappresenta il modo in cui FRI-EL GEO sta lavorando per abbattere le emissioni di CO2, diminuire l’approvvigionamento di fonti fossili e diminuire le bollette per i cittadini e le aziende: questa è la nostra sfida!
Una centrale geotermica a media entalpia accoppiata a un ciclo termodinamico a ciclo chiuso (ORC – Organic Ranking Cycle) può generare energia elettrica e termica da una fonte affidabile, senza emissioni di gas serra, 24/7 e con un’elevata previsione delle quantità fornite.
Impatto potenziale di pangea
- Meno 17,3 megatonnelate CO2 nel nord d’Italia
- Riduzione del 15% di gas nazionale
- Capacità potenziale di 20 gigawatt (fabbisogno di 2,8 milioni famiglie al giorno)
Progetto Pangea: contesto dell'opportunità
“Occorre puntare sulle rinnovabili. L'Italia è uno dei migliori Paesi al mondo per la geotermia, trascurarla è un peccato”
Prof. Giorgio Parisi, ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza di Roma, vicepresidente dell'Accademia dei Lincei, premio Nobel per la Fisica
La forte spinta normativa a ridurre le emissioni di gas serra, insieme ai recenti sviluppi geopolitici in Europa, ha reso sempre più importante l’aumento dell’indipendenza energetica nazionale dalle importazioni di gas naturale.
Negli ultimi due anni, FRI-EL GEO è stata in grado di individuare potenziali aree geotermiche per installare piani di estrazione. Attraverso pozzi esplorativi e riflessioni sismiche, la Società ha identificato potenziali serbatoi geotermici che si trovano vicino ai principali centri urbani del Nord e del Centro Italia che già hanno reti di teleriscaldamento, o hanno la predisposizione, per collegare impianti geotermici.
FRI-EL GEO insieme a un gruppo di specialisti del settore geotermico ha dimostrato che gli impianti geotermici a media entalpia e ciclo chiuso migliorerebbero drasticamente il mix energetico italiano. Il primo progetto d’avanguardia è già in corso di costruzione a Ostellato, nella provincia di Ferrara, dove delle serre hi-tech verranno alimentate da un impianto geotermico.
Le componenti chiave del sistema geotermico:
- Doppietti (Due pozzi) per l’estrazione e la re-immissione dei fluidi nel giacimento
- Sistema ORC per la produzione di energia elettrica
- Connessione alla rete di teleriscaldamento
Numeri chiave
~150°
5.500m
5
~175-250 MWt
~30-35 MWe
potenza elettrica per impianto
Energia pulita, approvvigionamento infinito
I benefici che offre Pangea
Come possiamo soddisfare la crescente domanda di energia a livello nazionale e allo stesso tempo ridurre le emissioni di CO2? La tecnologia promettente è quella geotermica a media entalpia e ciclo chiuso, che permette di utilizzare il calore naturale della terra come fonte di energia pulita.
Emissione zero
di gas serra
Basso impatto
ambientale
Risorsa indipendente da condizioni meteorologiche
Disponibile 24/7
tutto l’anno
Il tesoro geotermico italiano inesplorato
La pianura padana rappresenta una promettente area di sviluppo per la geotermia profonda grazie alla presenza di numerosi serbatoi permeabili e agli acquiferi adatti, che la rendono particolarmente idonea per soddisfare il grande fabbisogno energetico della zona. Pangea è lo strumento che ci permette di ottimizzare in modo sostenibile l’utilizzo della potenza termica italiana.
Opportunità
d’applicazione individuati in Italia
Progetti
realizzabili nel breve termine